Il dott. Tommaso Cesareo si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l´Università degli Studi di Salerno, con una tesi in Diritto Amministrativo dal titolo «Il sindacato del giudice penale sull´attività amministrativa. La disapplicazione tra esigenze garantiste ed orizzonti costituzionali: i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri al vaglio giurisdizionale di legittimità», relatore il Ch.mo Prof. Avv. Sergio Perongini.
Subito dopo la laurea, inizia a svolgere il praticantato forense con l‘avv. Giovanni Falci, specialista del Diritto Penale, presso il cui studio presta tuttora attività lavorativa.
Nel febbraio 2022 risulta vincitore di uno dei posti disponibili per lo svolgimento, presso la Sezione Staccata di Salerno del Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, di un periodo di formazione teorico-pratica per la durata di 18 mesi, ai sensi dell’art. 73 d.l. n. 69/2013; una volta insediatosi, viene assegnato al dott. Olindo Di Popolo, Consigliere della Seconda Sezione del T.A.R. Salerno.
Nel settembre 2022 risulta vincitore di uno dei posti disponibili per l’ammissione al XXXVIII Ciclo del Corso di Dottorato di Ricerca in “Scienze Giuridiche”, curriculum Giuspubblicistico, presso l’Università degli Studi di Salerno.
Da febbraio 2023 è componente dell’Osservatorio sulle interdittive antimafia del portale telematico sugli appalti e contratti pubblici “L’Amministrativista”.
Da anni attivo in ambito associativo, è socio fondatore dell’associazione “Prosoké”, la quale si occupa studi e ricerche in campo giuridico ed economico, con particolare attenzione alle modellizzazioni per l’accertamento e l’adeguamento della conformità legislativa delle società, imprese, consorzi e/o associazioni, anche mediante lo sviluppo di modelli ovvero sistemi di compliance che possano rappresentare linee guida e favorire le attività di auditing in materia di rispetto della legge e delle norme in ambito aziendale e/o societario.
Gli ambiti giuridici di sua predilezione sono il Diritto Amministrativo ed il Diritto Penale.
Diritto Penale per passione.
Diritto Amministrativo per vocazione.
Convinto che prima del diritto occorra un solido patrimonio conoscitivo, nutre un intimo interesse per la letteratura, filosofia, musica, cinema e calcio.
Appassionato di ricerca scientifica, è autore di diverse pubblicazioni giuridiche:
- T. CESAREO, L´omicidio stradale: dal populismo penale alle ripercussioni sull´assetto politico-costituzionale, in Riv. Cammino Diritto, 10 dicembre 2019.
- T. CESAREO, Guardia giurata spara accidentalmente al ladro durante la colluttazione: è omicidio preterintenzionale, in Riv. Cammino Diritto, 14 gennaio 2020.
- T. CESAREO, L´illecito al confine tra truffa contrattuale e inadempimento civilistico, in Riv. Cammino Diritto, 2020, 3, pp. 4-22.
- T. CESAREO, Le sanzioni penali per violazione delle disposizioni anti coronavirus, in Riv. Cammino Diritto, 2020, 3, pp. 23-43.
- T. CESAREO, Lo scioglimento degli enti locali per infiltrazioni mafiose: il caso del Comune di Amantea, in Riv. Cammino Diritto, 2020, 5, pp. 72-127.
- T. CESAREO, Del discorso politico sulla verità: il logos tra microfisica del potere e manipolazione linguistica, in Riv. Cammino Diritto, 22 agosto 2020.
- T. CESAREO, Commenti agli agli artt. 568 – 695, in G. SPANGHER – L. DELLA RAGIONE (a cura di), Codice di procedura penale ragionato, Neldiritto Editore, Molfetta, 2023.
- T. CESAREO, Diniego di iscrizione nella c.d. “white list”: sufficiente il pericolo di infiltrazione mafiosa, nota a T.A.R. Sicilia, Catania, sez. IV, sentenza 14 febbraio 2023 n. 444, in L’amministrativista, 10 marzo 2023.