L’avv. Tommaso Cesareo ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo Silvio Lopiano di Cetraro (CS).
Si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l´Università degli Studi di Salerno, con una tesi sperimentale in Diritto Amministrativo dal titolo «Il sindacato del giudice penale sull’attività amministrativa. La disapplicazione tra esigenze garantiste ed orizzonti costituzionali: i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri al vaglio giurisdizionale di legittimità», relatore il Prof. Sergio Perongini.
Subito dopo la laurea, ha iniziato a svolgere il praticantato forense presso lo Studio Legale Falci, con sede a Salerno e Roma, dove continua a prestare attività lavorativa nel settore del Diritto Amministrativo (contratti pubblici, edilizia e urbanistica, ambiente e inquinamento), Diritto della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e Diritto dell’Unione Europea.
È risultato vincitore di un posto per lo svolgimento, presso il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania – Salerno, di un periodo di formazione teorico-pratica per la durata di 18 mesi, ai sensi dell’art. 73 d.l. n. 69/2013. Una volta insediatosi, la sua attività di tirocinio viene coordinata dal pres. Nicola Durante e dal cons. Olindo Di Popolo.
È risultato vincitore di un posto per l’ammissione al XXXVIII Ciclo del Corso di Dottorato di Ricerca in “Scienze Giuridiche”, curriculum Giuspubblicistico, presso l’Università degli Studi di Salerno.
Ha svolto attività di ricerca, ai fini del suo progetto di dottorato, presso l’École Doctorale de Droit de l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e il Centre d’Études et de Recherches sur l’Administration Publique (CERAP) presso l’Institut des Sciences Juridique et Philosophique de la Sorbonne (ISJPS) sotto la supervisione del Prof. Olivier Renaudie.
È componente dell’Osservatorio sulle interdittive antimafia del portale telematico sugli appalti e contratti pubblici “L’Amministrativista”.
È autore di diverse pubblicazioni giuridiche:
- T. CESAREO, L´omicidio stradale: dal populismo penale alle ripercussioni sull´assetto politico-costituzionale, in Riv. Cammino Diritto, 10 dicembre 2019.
- T. CESAREO, Guardia giurata spara accidentalmente al ladro durante la colluttazione: è omicidio preterintenzionale, in Riv. Cammino Diritto, 14 gennaio 2020.
- T. CESAREO, L´illecito al confine tra truffa contrattuale e inadempimento civilistico, in Riv. Cammino Diritto, 2020, 3, pp. 4-22.
- T. CESAREO, Le sanzioni penali per violazione delle disposizioni anti coronavirus, in Riv. Cammino Diritto, 2020, 3, pp. 23-43.
- T. CESAREO, Lo scioglimento degli enti locali per infiltrazioni mafiose: il caso del Comune di Amantea, in Riv. Cammino Diritto, 2020, 5, pp. 72-127.
- T. CESAREO, Del discorso politico sulla verità: il logos tra microfisica del potere e manipolazione linguistica, in Riv. Cammino Diritto, 22 agosto 2020.
- T. CESAREO, Commenti agli agli artt. 568 – 695, in G. SPANGHER – L. DELLA RAGIONE (a cura di), Codice di procedura penale ragionato, Neldiritto Editore, Molfetta, 2023.
- T. CESAREO, Osservatorio antimafia – Diniego di iscrizione nella c.d. “white list”: sufficiente il pericolo di infiltrazione mafiosa, nota a T.A.R. Sicilia, Catania, sez. IV, 14 febbraio 2023, n. 444, in L’amministrativista, 10 marzo 2023.
- T. CESAREO, Osservatorio antimafia – Richiesta di aggiornamento dell’informazione antimafia: illegittimo il silenzio-rifiuto serbato dalla Prefettura, nota a T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, sez. I, 28 febbraio 2023, n. 103, in L’amministrativista, 15 marzo 2023.
- T. CESAREO, Osservatorio antimafia – Elementi di inquinamento mafioso: irrilevante un episodio isolato o giustificabile, nota a Cons. Stato, sez. III, 14 marzo 2023, n. 2628, in L’amministrativista, 3 aprile 2023.
- T. CESAREO, Osservatorio antimafia – Interdittive “a cascata”: il mero aiuto da parte dell’impresa interdetta non prova il rischio di infiltrazione mafiosa, nota a Cons. Stato, sez. III, 23 marzo 2023, n. 2953, in L’amministrativista, 13 aprile 2023.
- T. CESAREO, Recensione al Volume A. Manna (a cura di), Il sistema penale in materia di sicurezza del lavoro, Wolters Kluwer, Milano, 2023, in Rivista Antiriciclaggio & Compliance, 2023, 2, pp. 35-39.
- T. CESAREO, Messa alla prova e responsabilità da reato degli enti: la parola alle Sezioni Unite, nota a Cass. pen., SS.UU., 6 aprile 2023, n. 14840, in Rivista penale, 2023, n. 7/8, La Tribuna, pp. 707-715.
Ha conoscenze avanzate della lingua inglese e conoscenze intermedie della lingua francese.
Nutre un’intima passione per la letteratura, filosofia, musica e cinema.